Ci rivediamo lassù: due sopravvissuti alla Grande Guerra - The Fashion Attitude
Home » Ci rivediamo lassù: due sopravvissuti alla Grande Guerra

Ci rivediamo lassù: due sopravvissuti alla Grande Guerra

by Diletta Cecchin
126 views

Ci rivediamo lassù Abbiamo imparato a conoscere Pierre Lemaitre come giallista. Ma lo scrittore francese non è solo un abile tessitore di thriller. Fra i suoi libri migliori troviamo una trilogia che delinea, quasi in maniera epica, un affresco di storia francese dalla Prima alla Seconda guerra mondiale. Soldati, famiglie, rapporti di potere e sullo sfondo la Francia. Il primo capitolo di questa trilogia è Ci rivediamo lassù, che nel 2013 valse a Lemaitre il Premio Goncourt. A seguire I colori dell’incendio e Lo specchio delle nostre miserie, in Italia tutti pubblicati da Mondadori. Protagoniste di Ci rivediamo lassù sono le terribili conseguenze della Prima guerra mondiale. InfaCi rivediamo lassù tti le prime pagine trasportano il lettore al fronte, sul campo di battaglia di una guerra che è ormai agli sgoccioli. L’Austria e la Germania stanno capitolando, l’esercito francese cerca di portare a casa le ultime vittorie, di conquistare pochi metri di terreno che gli permetteranno di vantare una posizione ancora più di forza al tavolo dei trattati di pace. A combattere queste ultime battaglie un esercito di ragazzi e uomini che vedono la fine della guerra a portata di mano, che sono riusciti a sopravvivere anni nelle trincee e che non hanno intenzione di morire proprio nell’ultima battaglia. In queste trincee combattono Édouard e Albert. Durante la battaglia di Quota 113, Albert scopre un terribile inganno perpetrato dal tenente d’Aulnay-Pradelle e per questo rischia la vita. Èdouard riesce a salvarlo, riportando però sul corpo e soprattutto sul volto delle terribili ferite. Pochi mesi dopo, nel 1918, ritroviamo Édouard e Albert sopravvissuti alla guerra, ma distrutti nel corpo e nell’anima. Ormai congedati, sono lasciati ai margini di una nazione vittoriosa, dimentica dei propri eroi. Édouard non potrà più avere una vita normale: il suo viso non esiste più, portato via dalla scheggia di una granata. Albert è legato a lui da un debito di sangue: Édouard ha perso tutto per salvarlo. Insieme decideranno di prendersi una rivincita inventandosi una colossale truffa ai danni del loro paese. In Ci rivediamo lassù, con un’atmosfera crepuscolare, quasi dannata, fatta di soffitte sporche e gelide, ex soldati che non riescono a reinserirsi nella società e nuovi arricchiti, Pierre Lemaitre ci racconta il volto sconosciuto della Grande Guerra. Poco si parla e si è parlato di reduci, di uomini distrutti, di reietti. Grazie a una perfetta ricostruzione storica, Lemaitre ci consegna un romanzo dal grande valore narrativo e civile. Una lettura appassionante, potente, evocativa. Il libro perfetto per chi ama i romanzi storici!

Image Source: Mondadori

You may also like

Leave a Comment