MFW 2025: tutte le anticipazioni per le tendenze moda
Home » MFW 2025: tutte le anticipazioni per le tendenze moda Autunno-Inverno 2025/2026

MFW 2025: tutte le anticipazioni per le tendenze moda Autunno-Inverno 2025/2026

by Giulia Panzetti
54 views

Evento imperdibile e di grande rilievo all’interno del panorama globale della Fashion Industry, la Milano Fashion Week si attesta ogni anno uno dei momenti fondamentali per scoprire quali sono e saranno le tendenze. Andiamo ora a scoprire le anticipazioni per le collezioni autunno/inverno 2025-2026. Da segnare sul calendario: quest’anno le varie sfilate si terranno dal 25 febbraio al 3 marzo, periodo in cui i big della moda si riuniranno per presentare le loro collezioni. Le sfilate si terranno in vari siti iconici di Milano, offrendo un mix che include sia tradizione che innovazione, con un forte accento sulla sostenibilità e la “sperimentazione”, nonché l’implementazione e l’uso sempre più frequente di tecnologie avanzate dimostrano chiaramente come l’industria della moda sia in continua evoluzione.

MFW 2025

Dall’eleganza raffinata di Gucci alla sperimentazione tessile di Fendi, ogni collezione offre uno sguardo unico su quelle che saranno le direzioni future del mondo della moda. Vediamo ora nel dettaglio la scaletta delle sfilate:

  • 25 febbraio: La settimana inizia con Gucci, seguito dal debutto di Lorenzo Serafini alla guida di Alberta Ferretti.
  • 26 febbraio: Fendi celebra il suo centenario con una sfilata co-ed, seguita da Marni.
  • 27 febbraio: Prada, Max Mara, Emporio Armani ed Etro. David Koma presenta la sua prima collezione come direttore creativo di Blumarine.
  • 28 febbraio: Versace, Tod’s ed Elisabetta Franchi.
  • 1° marzo: Dolce & Gabbana e Ferragamo.
  • 3 marzo: Giorgio Armani chiude la settimana con la sua tradizionale sfilata.

MFW 2025

Le tendenze chiave e gli stili della MFW 2025 seguiranno principalmente alcune caratteristiche, quali:

  • Il minimalismo raffinato: un ritorno alle linee pulite e ai dettagli sobri.
  • La sperimentazione dei tessuti attraverso l’uso innovativo di materiali e tecniche avanzate.
  • La prevalenza di colori scuri e classici come il nero, il blu navy e il verde oliva, combinati con il bianco e il beige.
  • Gli abbinamenti coordinati: che sono un focus su completi ben assortiti e cura dei dettagli sartoriali.

MFW 2025

Nel dettaglio, andiamo a vedere le proposte di alcuni stilisti per la MFW 2025:

  • Gucci: dice addio a Sabato De Sarno che ha lasciato la casa di moda a poche settimane dal grande evento. A portare il nuovo guardaroba in passerella in apertura della MFW sarà l’Ufficio Creativo della Maison. Protagonista della collezione sarà uno stile raffinato e sensuale, che mescola collezioni uomo e donna.
  • Fendi: Silvia Venturini Fendi celebra il centenario con una sfilata che mescola passato e futuro.
  • Blumarine: David Koma introduce un approccio ultra-femminile e sensuale, distanziandosi dal nostalgico Y2K.
  • Francesco Murano: Debutta con una collezione che combina geometrie scultoree e richiami alla cultura classica.
  • Susan Fang: Supportata da Dolce & Gabbana, presenta trasparenze e silhouette sperimentali.

MFW 2025

Tra i modelli, i tagli e le stoffe predominanti vediamo tessuti sostenibili ricavati da materiali riciclati e quelli eco-friendly; modelli con geometrie scultoree e richiami alla cultura classica, trasparenze, silhouette sperimentali e design futuristici creati attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate. E ora, non ci resta che aspettare la MFW 2025 e non perdere le sfilate per scoprire tutte le novità della moda.

Image Source: Getty Images

You may also like

Leave a Comment