Neanche il tempo di smaltire le emozioni trasmesse da Pitti Uomo a Firenze e ci si è ritrovati catapultati tra le strade di Milano che ha ospitato la Milano Fashion Week Uomo 2025 dal 17 al 21 gennaio. Come al solito è stato un tripudio di VIP, stilisti e modelli provenienti da tutte le parti del mondo. Tantissime le novità, ma non sono mancati anche alcuni flop. Siete curiosi?
Top e flop della Milano Fashion Week Uomo 2025
Due brand che non hanno di certo bisogno di spiegazioni: Prada e Dolce&Gabbana non hanno deluso le grandi aspettative degli appassionati di moda e hanno convinto tutti pur avendo osato non poco. La collaborazione tra Miuccia Prada e Raf Simons ha dato vita alla presentazione della nuova collezione Prada autunno-inverno 2025/2026 dal titolo Unbroken Instincts. Un nome che non lascia spazio ad interpretazioni ed infatti l’obiettivo della collezione è proprio quello di invitare gli uomini a vestirsi assecondando soltanto la propria personalità e non i trend più in voga. E così si mettono da parte gli standard a cui siamo abituati per lasciare spazio a pellicce, maglioni oversize così come aderenti, motivi floreali e addirittura stili ispirati al vecchio Western. Abbinamenti complementari tra loro che rifiutano l’omologazione e strizzano l’occhio alla nostalgia degli anni che furono.
Un concetto, quello della libertà di esprimere sé stessi al di là degli standard della società, ripreso anche dallo storico duo Dolce&Gabbana. Con un raffinato quanto unico show sulla passerella della Milano Fashion Week 2025, hanno voluto dare uno spunto di riflessione sull’identità personale. Ormai sempre più messa da parte pur di piacere agli altri perché si sa, se vuoi essere un figo devi vestirti e pensare come fanno i fighi. Ma chi lo decide cos’è davvero il bello, il cool? E allora tanto vale essere sé stessi. Un lungo applauso ha concluso la sfilata di Dolce&Gabbana, visibilmente emozionati e orgogliosi quasi fosse la loro prima sfilata.
Ospiti graditi, outfit meno
Certo, fin qui tutto come da copione e senza alcun spauracchio direte voi. Purtroppo no perché tra i tanti ospiti della Milano Fashion Week 2025 c’è sicuramente qualcuno che ha scelto il proprio outfit in preda ad una crisi esistenziale. Partiamo da Levante, nota cantante Indie italiana, che per l’occasione è sembrata travolta da una vera e propria tramontana, fredda come la scala di grigi scelta per il proprio abbigliamento. Bomber oversize che “abbraccia” un vestito in maglia. A completare l’outfit troviamo un paio di stivali a calzino. Forse si è immedesimata troppo nel grigiore Milanese?
A farle compagnia troviamo la bellissima Chiara Biasi con un miscuglio di tessuti, colori e proporzioni che farebbero invidia alla misteriosa ricetta preparata dal buon vecchio Gargamella (sì, è giusto che vi sentiate vecchi nel leggere questo nome). Pelliccia bianca oversize tutt’altro che sobria, sottoveste nera e trasparente che lascia poco all’immaginazione e stivali ampi. Largo poi stretto poi largo ancora, pelliccia poi tessuto trasparente poi pelle lucida. C’è della confusione, quasi quanto il lunedì mattina.
Le altre novità della Milano Fashion Week 2025
Tra le principali novità che hanno rapito l’attenzione degli esperti del settore e di tutti gli appassionati, troviamo le spille e i motivi floreali. Per quanto riguarda le spille, possono essere usate sia su smoking e outfit eleganti sia su abbinamenti più casual quasi a ricordare le vecchie divise scolastiche. I motivi floreali, invece, sono finalmente tornati anche nella moda maschile e promettono di rivoluzionare il guardaroba delle prossime stagioni. Da fantasie più sobrie a fantasie più appariscenti: la moda uomo è all’insegna dei fiori. Una speranza nell’aridità della società odierna.
Image Source: Getty Images